La Regione Veneto aggiorna la propria normativa a quella delle Regioni alpine contermini dando concreta attivazione a quanto predisposto dall'art. 23 bis della propria legge forestale (L.R. 52/78) (articolo 23 bis modificato con L.R. 15/2006) con la DGR 296/2016.
In collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Vicenza abbiamo organizzato nel Teatro "Valbrenta" di Solagna venerdì 1 dicembre il convegno "Il ritorno dei grandi carnivori nelle Alpi Orientali: naturalità e problemi gestionali".
Il Martello Forestale
Nell’ambito delle utilizzazioni forestali particolare rilevanza tecnica assumono le operazioni di assegno al taglio, ossia la determinazione qualitativa e quantitativa delle piante da utilizzare con un singolo lotto di legname. Tale operazione ha assunto generalmente il nome di "martellata forestale", in quanto il martello forestale è l’attrezzo usualmente utilizzato nelle fustaie per segnare le piante da abbattere nel taglio a scelta per piede d’albero.
Il martello forestale è un particolare tipo di martello munito di sigillo recante il numero di iscrizione all’Ordine dei Dottori Agromoni e Forestali.
Sulle piante scelte al taglio va impresso il sigillo a 1,30 m d’altezza e sulla ceppaia, in modo che sia visibile sia sul tronco una volta abbattuto sia sulla ceppaia a terra.
Da oggi questo è il nostro martello:
Lo Studio si sta cimentando in nuove esperienze in collaborazione con il fedelissimo collega Dott. For. Fabio Cogo e con l’esperto Dott. For. Gabriele Bertoldi.
Nei giorni scorsi è stato eseguito un volo prova a Cima Grappa ed in Località Ardosetta con il nuovissimo Drone DJI Phantom.
Lavoro dietro l'angolo
Il nostro lavoro non è dietro l'angolo, nemmeno nel Comune affianco ... il 2018 è iniziato da 6 mesi ed abbiamo già "visitato" il Nord Italia da est ad ovest:
-26 aprile: sopralluogo e rilievo Torrente in Comune di Nus - Provincia di Aosta - Valle d'Aosta
- 5 giugno: rilievo pozzi piezometrici in Comune di Monfalcone - Provincia di Gorizia - Friuli Venezia Giulia
Nel mezzo, sicuramente più vicini, il Monte Grappa, Altopiano di Asiago, Thiene, Canal di Brenta, Cassola, San Martino di Castrozza, Levico, ecc. ...
STUDIO PAT - Studio di Progettazione per l'Ambiente e il Territorio
via Lanzarini, 55 - 36060 Romano d'Ezzelino (VI) - Italy | tel. +39 0424 572516| Fax. +39 0424 572516|
email: info@studiopat.it | email certificata: d.sonda@epap.conafpec.it | P.IVA: 02762560247